Vai al contenuto
HOME
QUIZ
INFO & F.A.Q.
CONTATTI
HOME
QUIZ
INFO & F.A.Q.
CONTATTI
HOME
QUIZ
INFO
CONTATTI
1.
39) Quand’è che una azienda agraria viene venduta a “cancello chiuso”?
A.
Quando vengono venduti i terreni esclusi i fabbricati rurali
B.
Quando vengono venduti i terreni ed i fabbricati rurali escluse le scorte vive e morte
C.
Quando vengono venduti i terreni ed i fabbricati rurali comprese le scorte vive e morte
Loading...
2.
40) Quali sono le fasi principali nelle quali si articola la stima a valore di mercato?
A.
Quelle in cui si incontrano la domanda e l’offerta
B.
La ricerca dei prezzi di vendita e dei costi di costruzione
C.
L’indagine di mercato, e l’attribuzione dell’effettivo valore all’immobile da stimare
Loading...
3.
41) Un immobile produce un reddito netto annuo di € 12.000,00; scegliendo come saggio di capitalizzazione lo 0,03. Qual è il valore di mercato ad esso attribuibile?
A.
€ 310.000,00
B.
€ 400.000,00
C.
€ 620.000,00
Loading...
4.
42) Il presupposto fondamentale sul quale si base il metodo di stima per capitalizzazione dei redditi:
A.
È la conoscenza del redito netto, e l’attribuzione di un saggio di capitalizzazione
B.
È che l’immobile sia affittato
C.
È che il capitale investito sia determinato dal reddito presunto
Loading...
5.
43) Per stimare il valore di una costruzione destinata ad ospedale occorre applicare:
A.
La stima a valore di mercato
B.
La stima complementare
C.
La stima a costo di costruzione
Loading...
6.
44) Vs = Va + (Vd – Cd) si applica:
A.
Alla stima o costo di costruzione
B.
Alla stima a valore di surrogazione
C.
Alla stima a “Siti e cementi”
Loading...
7.
45) Qual è la formula esatta da applicare nella stima a valore di trasformazione?
A.
Vmt = (Vt–K) / (1+i)n
B.
Vta = (Vf–K–Tn)
C.
Vta = (Vf–K–Tn) / (1+i)
Loading...
8.
46) Nel caso si voglia verificare la convenienza o meno di effettuare una ristrutturazione di un immobile quale procedimento occorre applicare?
A.
La stima a costo di costruzione
B.
La stima del volare di trasformazione
C.
La stima per capitalizzazione dei redditi
Loading...
9.
47) Nella stima delle aree fabbricabili quale procedimento è più idoneo applicare?
A.
La stima a “Siti e cementi”
B.
La stima del valore di trasformazione
C.
La stima per capitalizzazione
Loading...
10.
48) Quale di queste indagini compete la stima diretta di un bene immobile?
A.
Lo stato di conservazione
B.
Eventuali trascrizioni (ipoteche)
C.
Locazioni o usufrutti
Loading...
11.
49) Come si esegue una stima comparativa a valore di mercato?
A.
Capitalizzando i redditi
B.
Con il costo di costruzione
C.
Con indagini tra beni con caratteristiche simili
Loading...
12.
50) Qual è tra questi il dato riguardante la stima comparativa per capitalizzazione dei redditi?
A.
Il canone mensile
B.
Il costo di costruzione
C.
Il valore di mercato
Loading...
13.
51) Che stima si applica nel caso di un immobile da demolire per il suo pessimo stato?
A.
Stima del valore di surrogazione
B.
Stima del valore di trasformazione
C.
Stima a siti e cementi
Loading...
14.
52) Che cosa indica il valore di mercato?
A.
Il più probabile prezzo che potrà venire attribuito ad un determinato bene in un dato mercato
B.
Un dato reale
C.
L’incontro della domanda e dell’offerta per la compravendita di un determinato bene
Loading...
15.
53) Che cosa indica il prezzo?
A.
Le spese che si devono sostenere per la produzione di un determinato bene
B.
Una attribuzione di valore scaturita da un giudizio
C.
Un dato reale verificatosi al momento della compravendita
Loading...
16.
54) Che cosa si intende per costo?
A.
La quota di ammortamento, manutenzione ed assicurazione dei capitali
B.
La somma delle spese che un imprenditore ordinario deve sostenere per produrre un determinato bene
C.
Le spese varie di acquisto di prodotti fuori da una azienda
Loading...
17.
55) Quale di queste indagini compete la stima indiretta di un bene immobile?
A.
La consistenza
B.
La documentazione catastale
C.
Le rifiniture
Loading...
18.
56) Dove si richiede il certificato storico ventennale delle trascrizioni e iscrizioni su un bene immobile?
A.
Al Comune
B.
All’Ufficio Conservatoria
C.
All’Ufficio del Registro
Loading...
19.
57) Come si determina il valore fiscale?
A.
Moltiplicando le rendite catastali con coefficienti variabili a seconda dei gruppi
B.
È uguale alla rendita catastale
C.
Facendo visure all’ufficio delle imposte
Loading...
Loading...