Vai al contenuto
HOME
QUIZ
INFO & F.A.Q.
CONTATTI
HOME
QUIZ
INFO & F.A.Q.
CONTATTI
HOME
QUIZ
INFO
CONTATTI
1.
1) Mediante quali strumenti normativi possono essere introdotti o modificati i tributi in Italia?
A.
Soltanto mediante leggi, decreti-legge o decreti legislativi
B.
Soltanto mediante decreti ministeriali
C.
Oltre che nel caso precedente, anche mediante decreti dirigenziali
Loading...
2.
2) Chi è obbligato ad attenersi alle Circolari del Ministero dell’Economia e delle Finanze?
A.
I soli uffici della pubblica amministrazione
B.
Sia gli uffici della pubblica amministrazione sia il contribuente
C.
Il solo contribuente
Loading...
3.
3) Che cos' è l'imposta?
A.
è un tributo posto a carico del soggetto obbligato, per finanziare i servizi generali resi da un ente pubblico alla collettività nel suo insieme
B.
È il corrispettivo di un servizio richiesto dal contribuente ad un ente pubblico
C.
È un termine equivalente in generale a "tributo"
Loading...
4.
4) Che cos'è la tassa?
A.
è un tributo dovuto in cambio di servizi generali resi da un ente pubblico al contribuente
B.
è il corrispettivo di un servizio richiesto dal contribuente ad un ente pubblico
C.
è un qualsiasi tributo
Loading...
5.
5) Che cos'è un’imposta diretta?
A.
è un'imposta commisurata al reddito o al patrimonio del contribuente
B.
è un'imposta calcolata direttamente dallo stesso contribuente
C.
è un'imposta fissa da pagarsi per autotassazione
Loading...
6.
6) Le imposte sui trasferimenti dei beni come possono anche essere definite?
A.
Imposte dirette reali
B.
Imposte dirette personali
C.
Imposte indirette
Loading...
7.
7) Quale delle seguenti imposte è un'imposta personale?
A.
IRPEF
B.
IVA
C.
IRAP
Loading...
8.
8) Quali imposte sono chiamate proporzionali?
A.
Quelle la cui aliquota percentuale è fissa
B.
Quelle la cui aliquota percentuale varia al variare dell'imponibile
C.
Quelle di importo fisso
Loading...
9.
9) Che cosa si intende per imposta progressiva?
A.
Un'imposta il cui ammontare cresce nella misura in cui cresce l'imponibile
B.
Un'imposta le cui aliquote percentuali sono decrescenti al crescere dell'imponibile
C.
Un'imposta le cui aliquote percentuali sono crescenti al crescere dell'imponibile
Loading...
10.
10) Chi è il sostituto d'imposta?
A.
Colui che è obbligato a pagare un tributo al Fisco al posto del debitore principale per una situazione riferita a quest'ultimo e con l'obbligo (o facoltà) di rivalsa su di esso
B.
Un qualsiasi incaricato del pagamento di un tributo
C.
Colui che sopporta materialmente l'onere del tributo
Loading...
11.
11) Chi è il responsabile d'imposta?
A.
Colui che effettua il pagamento di un tributo non proprio
B.
Colui che è obbligato a pagare un tributo al Fisco insieme al debitore principale per una situazione riferita a quest'ultimo e con diritto di rivalsa su di esso
C.
Colui che è obbligato a pagare il tributo relativo ad una donazione
Loading...
12.
12) Nel caso in cui un rapporto tributario faccia capo a più soggetti, qual è la definizione fiscalmente corretta che di questi se ne può dare?
A.
Responsabili d'imposta
B.
Sostituti d'imposta
C.
Coobbligati in solido
Loading...
13.
13) Che cos'è l'Anagrafe tributaria?
A.
è il servizio anagrafico comunale che rileva le tasse non pagate
B.
è il centro nazionale di raccolta delle informazioni tributarie relative ai singoli contribuenti
C.
è l'ufficio che riceve le domande per l'attribuzione del numero di partita IVA
Loading...
14.
14) Di quanti caratteri è composto il numero di codice fiscale attribuibile alle persone fisiche?
A.
Di 11 caratteri
B.
Di 16 caratteri
C.
Il numero dei caratteri dipende dalla lunghezza del nome e cognome della persona
Loading...
15.
15) A chi è attribuito il numero di partita IVA?
A.
Ad ogni contribuente
B.
Soltanto agli esercenti attività d'imprese o arti e professioni
C.
Soltanto alle società
Loading...
16.
16) Fra l'omissione della presentazione della dichiarazione tributaria e l'omissione del pagamento di un tributo, normalmente, quale infrazione è più grave?
A.
La prima
B.
La seconda
C.
Sono infrazioni di identica gravità
Loading...
17.
17) Che cosa si intende per autotassazione?
A.
Che il contribuente determina da sé l'ammontare del tributo e provvede a versarlo al Fisco
B.
Che il contribuente versa al Fisco il tributo dovuto
C.
Che il Fisco provvede a riscuotere coattivamente il tributo liquidato dallo stesso contribuente
Loading...
18.
18) Qualora il contribuente non provveda a pagare un tributo mediante autotassazione quale rimedio è previsto normalmente a favore del Fisco?
A.
L'invito a pagare mediante cartolina postale
B.
L'emissione del Ruolo e l'invio, da parte dell'Esattoria dei tributi, della cartella di pagamento, contenente l'importo del tributo dovuto (oltre alle sanzioni)
C.
La citazione in giudizio davanti al TAR
Loading...
19.
19) Nel caso in cui il pagamento dei tributi, affidato ad un professionista, non sia stato da questo effettuato, quali saranno le conseguenze a carico del contribuente?
A.
Nessuna, perché l'obbligo del pagamento incombe soltanto sul professionista
B.
Saranno obbligati entrambi al pagamento
C.
Sarà obbligato al pagamento soltanto il contribuente, con diritto di rivalsa sul professionista inadempiente
Loading...
20.
20) Che cosa si intende per accertamento induttivo?
A.
Qualsiasi accertamento effettuato dal Fisco
B.
L'accertamento basato su un'ispezione effettuata all'interno dell'azienda
C.
L'accertamento effettuato sulla base di indizi o presunzioni, quando, ad un esempio, la dichiarazione risulti omessa o inattendibile
Loading...
21.
21) Quali oneri comporta a carico del Fisco e del contribuente l'accertamento induttivo?
A.
Spetta alla Finanza fornire la prova della propria pretesa ed al contribuente il diritto di confutarla
B.
Spetta alla Finanza determinare l'imponibile sulla base di presunzioni semplici o studi di settore ed al contribuente l'onere di dimostrare l'infondatezza della pretesa tributaria
C.
La Finanza non ha obblighi, che invece sono a carico soltanto del contribuente
Loading...
22.
22) Il Fisco, ai fini di accertamento, può accedere, mediante procedura telematica, presso una banca per verificare l'esistenza ed il contenuto dei conti correnti del contribuente?
A.
No, mai
B.
Si, ma soltanto previa autorizzazione del Procuratore della Repubblica
C.
Si, ma soltanto previa autorizzazione dell'Agenzia delle Entrate o della Guardia di finanza
Loading...
23.
23) Che cosa si intende per accertamento sintetico del reddito?
A.
Quello effettuato quando manca la dichiarazione fiscale
B.
Quello effettuato nei confronti di una persona fisica sulla base del cosiddetto redditometro e/o spesometro
C.
Quello effettuato a carico di una società che non ha tenuto le scritture contabili
Loading...
24.
24) Come sono determinate le rendite catastali degli immobili?
A.
In base al reddito effettivo dell'immobile relativo all'anno precedente
B.
In base alle tariffe di estimo catastale
C.
In base al reddito dichiarato dal contribuente
Loading...
25.
25) Normalmente, con quale scadenza è previsto che il Catasto proceda alla revisione delle tariffe dei cespiti fondiari?
A.
Ogni 10 anni
B.
Ogni 5 anni
C.
Ogni 3 anni
Loading...
26.
26) Il contribuente può utilizzare il "ravvedimento" per porre rimedio a propri errori od omissioni?
A.
Si, purché le violazioni non siano ancora state contestate e non siano iniziati accessi o ispezioni a carico del contribuente
B.
Si, in ogni tempo e senza limiti di gravità
C.
No, soltanto in casi eccezionali e purché non siano stati evasi i tributi
Loading...
27.
27) Se il contribuente ha ricevuto un avviso di accertamento relativo all'IVA, sulle cui risultanze non è d'accordo, come può contrastare la pretesa dell'Ufficio impositore?
A.
Chiedendo semplicemente un riesame della propria posizione
B.
Proponendo il "patteggiamento fiscale"
C.
Proponendo il "concordato fiscale", ovvero inoltrando ricorso alla Commissione tributaria Provinciale
Loading...
28.
28) Il "concordato", perfezionatosi tra Fisco e contribuente, è integrabile o modificabile da parte dell'Ufficio fiscale?
A.
No, mai, poiché l'accordo sottoscritto dalle parti rende inoppugnabile l'accertamento così definito
B.
Si, sempre, poiché il Fisco conserva il diritto di modificare l'accertamento entro il termine stabilito per la prescrizione del diritto
C.
Si, soltanto qualora sopravvengano nuovi elementi o gravi fatti di natura penale che dimostrino che il concordato fu estorto fraudolentemente
Loading...
29.
29) Quali sono i tributi, canoni o tariffe, dovuti agli Enti pubblici, ai quali non si applicano le norme sul contenzioso tributario?
A.
Le imposte sui trasferimenti (registro, successioni, ecc.)
B.
L'ICI e l'imposta comunale sulla pubblicità
C.
Nessun tributo, canone o tariffa
Loading...
30.
30) Il ricorso dinanzi alle Commissioni tributarie può essere proposto e condotto senza l'assistenza di un tecnico abilitato (ragioniere, dottore commercialista, avvocato)?
A.
Si, in ogni caso
B.
Si, ma soltanto se l'importo del tributo in contestazione sia inferiore a € 2.582,28
C.
No, mai
Loading...
31.
31) La proposizione di un ricorso davanti alla Commissione tributaria sospende la riscossione del tributo contestato?
A.
Si, sempre
B.
No, mai
C.
Si, ma soltanto in taluni casi
Loading...
32.
32) La conciliazione giudiziale (cosiddetto "patteggiamento fiscale") in quale fase del procedimento davanti alle Commissioni tributarie può essere richiesta?
A.
In qualsiasi fase del dibattimento
B.
Soltanto in occasione della prima udienza davanti alla Commissione tributaria regionale
C.
Soltanto in occasione della prima udienza davanti alla Commissione tributaria provinciale
Loading...
33.
33) L'accettazione della conciliazione giudiziale (cosiddetto "patteggiamento fiscale") estingue l'eventuale azione penale in corso?
A.
Si, sempre
B.
Si, soltanto nel caso in cui si tratti di reati minori
C.
No, mai
Loading...
34.
34) Che cos'è l’IRPEF?
A.
Un'imposta erariale progressiva sul reddito delle persone fisiche
B.
Un'imposta regionale sulle persone fisiche
C.
Un'imposta regionale sul patrimonio economico dei fabbricati
Loading...
35.
35) Qual è il presupposto a cui l'IRPEF si commisura?
A.
Il reddito complessivo netto della persona fisica residente in Italia, prodotto sia in Italia sia all’estero
B.
Il reddito netto di impresa e dei fabbricati della persona fisica residente in Italia
C.
Il reddito netto di impresa e dei fabbricati della persona fisica residente in Italia
Loading...
36.
36) Il reddito d'impresa delle società in nome collettivo da quale imposta è colpito?
A.
Dall'IRPEF, pro quota, in testa ai singoli soci
B.
Dall'IRES
C.
Dall'ICI
Loading...
37.
37) Nel settore dei servizi, quali imprenditori individuali sono considerati "contribuenti minori"?
A.
Quelli i cui ricavi annui non superano € 30.000,00
B.
Quelli i cui ricavi annui non superano € 400.000,00
C.
Quelli che esercitano "imprese familiari"
Loading...
38.
38) Con riferimento alle ritenute alla fonte, qual è la differenza fra quelle applicate a titolo di acconto e quelle applicate a titolo di imposta?
A.
Nel primo caso il contribuente deve dichiarare il reddito lordo percepito e la ritenuta subita potrà essere detratta dell'imposta dovuta, mentre nel secondo caso il reddito percepito non dovrà essere dichiarato né sarà assoggettato ad ulteriore imposta
B.
In entrambi i casi il reddito lordo percepito dovrà essere dichiarato, ma soltanto nel primo caso la ritenuta subita potrà essere detratta dall'imposta dovuta
C.
Non vi è alcuna differenza fra i due casi, salvo l'obbligo di dichiarazione che vale soltanto nel secondo caso
Loading...
39.
39) Nella determinazione del reddito d'impresa i ricavi ed i costi sono imputati, normalmente secondo il criterio di competenza o secondo quello di cassa?
A.
Secondo il criterio di competenza
B.
Secondo il criterio di cassa
C.
Secondo il criterio di competenza, con riferimento ai contribuenti operanti in "contabilità ordinaria", e secondo il criterio di cassa, con riferimento ai contribuenti operanti in "contabilità semplificata"
Loading...
40.
40) Quali sono i redditi soggetti a "tassazione separata"?
A.
Sono quei redditi (ricavi, plusvalenze, indennità, ecc.) che, essendo maturati nel corso di più anni, si manifestano monetariamente in un determinato periodo e pertanto sono esclusi dal reddito di quel periodo per essere tassati a parte, in base all'aliquota media del periodo precedente (normalmente più bassa)
B.
Sono quei redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta
C.
Sono quei redditi soggetti a tassazione mediante imposta sostitutiva
Loading...
41.
41) Se una società in nome collettivo realizza una plusvalenza (come ad esempio il valore di avviamento) in conseguenza della cessione di un azienda, a quali tributi è assoggettato tale introito?
A.
All'IRPEF a "tassazione separata"
B.
All'IRPEF a "tassazione ordinaria"
C.
All'IRES
Loading...
42.
42) Gli interessi maturati sul c/c bancario intestato ad un imprenditore individuale devono essere inseriti nella dichiarazione dei redditi?
A.
No, mai
B.
Si, ma soltanto se l'imprenditore non è "contribuente minore" o "contribuente minimo" o operante in regime forfetario
C.
Si, sempre
Loading...
43.
43) Se una persona fisica, in qualità di imprenditore, operante in "contabilità semplificata", in un anno subisce delle perdite, può portarle in diminuzione del proprio reddito complessivo dello stesso anno?
A.
Si, sempre
B.
Si, ma soltanto a condizione che il proprio reddito complessivo non si riduca al di sotto del valore minimo determinato dagli "studi di settore"
C.
No, mai
Loading...
44.
44) Un imprenditore individuale operante nel settore dei servizi, i cui ricavi annui siano superiori a € 400.000,00 se durante un esercizio consegue perdite che superano gli altri suoi redditi, può portare l'eccedenza della perdita in diminuzione del reddito degli esercizi successivi?
A.
Si, in ogni caso
B.
Si, ma la perdita va detratta soltanto dai redditi di impresa e l'eccedenza può essere detratta negli anni successivi (non oltre il quinto) soltanto dai redditi della stessa categoria
C.
No, mai
Loading...
45.
45) L'imprenditore individuale che trasferisca all'estero la sede della propria impresa, è assoggettato ad imposte per tale operazione?
A.
No, a nessuna imposta
B.
Si, all'imposta di registro, ma soltanto sugli immobili posseduti
C.
Si, all'IRPEF, come se si trattasse di una cessione d'azienda
Loading...
46.
46) Quali sono attualmente le aliquote minima e massima dell'imposta sul reddito delle persone fisiche?
A.
10% e 65%
B.
5% e 35%
C.
23% e 43%
Loading...
47.
47) Con riferimento all’IRPEF, che cosa si intende per oneri deducibili?
A.
Le detrazioni dall’IRPEF relative ai costi dell’attività esercitata
B.
Le spese, sostenute dal contribuente, deducibili dal reddito complessivo lordo (soltanto quelle tassativamente ammesse)
C.
Le spese sostenute per la produzione del reddito
Loading...
48.
48) La provvigione corrisposta al mediatore per l’acquisto di una unità immobiliare da adibire ad abitazione principale è detraibile dall'IRPEF dovuta dal compratore?
A.
Si, integralmente
B.
Si, ma soltanto nel limite del 19 % delle somme pagate nell’anno, purché queste ultime non superino € 1.000; per somme superiori, queste si considerano pari ad euro 1.000
C.
No, affatto
Loading...
49.
49) Che cosa si intende, normalmente, con il termine “credito d’imposta”?
A.
Una somma riconosciuta a favore del contribuente come deducibile dall’imposta dovuta
B.
Una somma risultante a credito del contribuente in quanto versata da questo erroneamente in più rispetto a quanto da lui dovuto
C.
Una somma pari agli acconti di imposta versati dal contribuente nell’anno
Loading...
50.
50) Che tipo di imposta è l’IRES?
A.
Un’imposta fissa
B.
Un‘imposta proporzionale
C.
Un’imposta progressiva
Loading...
51.
51) Quali sono i soggetti colpiti dall’IRES?
A.
Tutte le società
B.
Tutte le società e associazioni professionali
C.
Le sole società di capitale, i consorzi ed altri enti non commerciali
Loading...
52.
52) Nei confronti di una società a responsabilità limitata, come si determina normalmente il reddito complessivo netto ai fini dell’IRES?
A.
Sommando i vari redditi netti
B.
In base al risultato netto derivante dal bilancio civilistico
C.
In base al risultato netto derivante dal bilancio civilistico rettificato apportando le variazioni in aumento o in diminuzioni previste dalle norme fiscali, nel caso in cui queste differiscano da quelle indicate dal codice civile sulla stessa materia, ridotto ulteriormente grazie ai benefici previsti da norme speciali
Loading...
53.
53) Una società a responsabilità limitata in quali casi può rientrare fra i “contribuenti minori“?
A.
Quando l’ammontare annuo dei ricavi non è superiore a € 30.000,00
B.
Quando l’ammontare annuo dei ricavi non è superiore a € 400.000,00
C.
In nessun caso
Loading...
54.
54) Qual è l’aliquota attuale con la quale l’IRES è applicata normalmente?
A.
Il 25 %
B.
Il 30 %
C.
Il 27,5 %
Loading...
55.
55) Le ritenute alla fonte applicate nei confronti delle società soggette a IRES, come vanno considerate?
A.
A titolo di acconto ovvero a titolo di imposta, come per tutti i
B.
ntribuenti
C.
Normalmente a titolo di acconto, anche se disposte a titolo di Imposta
D.
Sempre a titolo di imposta, anche se normalmente disposte a titolo di acconto
Loading...
56.
56) Nei confronti delle società di capitali il Fisco può procedere ad effettuare accertamenti induttivi?
A.
Si, in ogni caso
B.
Si, ma soltanto qualora manchi la contabilità ovvero non risulti presentata la dichiarazione ovvero quando i dati forniti siano palesemente inattendibili
C.
No, in nessun caso
Loading...
57.
57) Entro quale termine deve essere versata l’IRPEF dovuta a saldo?
A.
Entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione
B.
Entro il 16 giugno di ogni anno, purché l’importo dovuto sia superiore ad € 12,00
C.
Oltre che nel caso precedente, anche tra il 17 giugno ed il 16 luglio di ogni anno, versando contestualmente, in questo secondo caso, una sopratassa pari allo 0,40% del tributo dovuto
Loading...
58.
58) Attualmente, di norma, con il modello “UNICO”, che cosa è possibile dichiarare?
A.
I redditi del dichiarante, quelli erogati come sostituto d’imposta, l’IVA, e i contributi previdenziali ed assicurativi dovuti all’INPS e all’INAIL
B.
Come nel caso precedente, ma esclusi i contributi previdenziali ed assicurativi
C.
I soli redditi del dichiarante e l’IVA
Loading...
59.
59) Entro quale termine devono essere versate le ritenute erariali operate sugli stipendi mensili dei dipendenti?
A.
Entro il mese successivo a quello di pagamento dello stipendio
B.
Entro il giorno 5 del secondo mese successivo a quello di pagamento dello stipendio
C.
Entro il giorno 16 del mese successivo a quello di pagamento dello stipendio
Loading...
60.
60) Chi risulta intestatario del “conto fiscale”?
A.
Qualsiasi contribuente
B.
Soltanto i titolari di reddito d’impresa o di lavoro autonomo
C.
Soltanto le società
Loading...
61.
61) Attualmente in sede di pagamento, utilizzando il Mod. F24 è possibile compensare debiti e crediti relativi ai tributi dovuti dal contribuente?
A.
Sì, ma si possono compensare soltanto debiti e crediti riferiti allo stesso tributo
B.
Sì, è possibile compensare anche debiti e crediti riferiti a tributi diversi (IRPEF o IRES, IVA, IRAP, contributi INPS e premi INAIL, diritto annuale camerale)
C.
Sì, come nel caso precedente, ma esclusi i contributi INPS e i premi INAIL
Loading...
62.
62) Quale delle seguenti infrazioni è punita con sanzioni penali?
A.
L’omesso versamento delle imposte sui redditi per un importo superiore a euro 100.000,00
B.
L’omessa indicazione del numero di codice fiscale
C.
L’omessa presentazione della dichiarazione, se l’ammontare dell’imposta evasa supera euro 30.000,00
Loading...
Loading...