Vai al contenuto
HOME
QUIZ
INFO & F.A.Q.
CONTATTI
HOME
QUIZ
INFO & F.A.Q.
CONTATTI
HOME
QUIZ
INFO
CONTATTI
1.
234) Se fra i coniugi non è stato stipulato alcun accordo, il regime patrimoniale della famiglia è quello di:
A.
Separazione dei beni
B.
Comunione legale dei beni
C.
Fondo patrimoniale
Loading...
2.
235) Le convenzioni matrimoniali devono essere stipulate:
A.
Verbalmente
B.
Mediante scrittura privata autenticata
C.
Per atto pubblico
Loading...
3.
236) I coniugi possono mutare il loro regime patrimoniale?
A.
No
B.
Soltanto mediante apposita convenzione verbale
C.
Soltanto mediante convenzione redatta in qualsiasi momento per atto pubblico e annotata a margine dell’atto di matrimonio
Loading...
4.
237) In regime di comunione legale dei beni, la vendita di un bene immobile effettuata da uno solo dei coniugi senza il consenso dell’altro?
A.
Rescindibile
B.
Annullabile
C.
Nulla
Loading...
5.
238) In regime di comunione legale, le aziende gestite da entrambi i coniugi:
A.
Fanno sempre parte della comunione
B.
Non fanno parte della comunione
C.
Fanno parte della comunione se costituite dopo il matrimonio
Loading...
6.
239) In regime di comunione legale, i proventi dell'attività separata di ciascuno dei coniugi:
A.
Fanno sempre parte della comunione
B.
Non fanno parte della comunione
C.
Fanno parte della comunione qualora, alla data dello scioglimento, non siano stati consumati
Loading...
7.
240) Nella comunione legale a chi spetta l'amministrazione ordinaria dei beni?
A.
Al marito
B.
Ad entrambi i coniugi congiuntamente
C.
Ad entrambi i coniugi disgiuntamente
Loading...
8.
241) In regime di comunione legale è ammessa la convalida da parte di un coniuge della vendita di beni immobili effettuata dall'altro senza il suo consenso?
A.
No
B.
Si
C.
Si, soltanto se trattasi di beni destinati all’esercizio dell’impresa familiare
Loading...
9.
242) La vendita di un bene mobile facente parte della comunione legale, effettuata da uno dei coniugi senza il consenso dell’altro, comporta:
A.
La nullità dell’atto
B.
L’annullabilità
C.
L’obbligo, per il coniuge che ha compiuto l’atto, di ricostituire la comunione nello stato in cui si trovava prima del compimento dell’atto stesso oppure di pagare l’equivalente in denaro
Loading...
10.
243) La comunione legale si scioglie:
A.
Soltanto per morte di uno dei coniugi
B.
Per le cause previste dal Codice Civile
C.
Soltanto per scioglimento del matrimonio
Loading...
11.
244) Il fondo patrimoniale:
A.
Può essere costituito, oltre che dai coniugi (uno o entrambi), anche da terzi
B.
Può essere costituito soltanto dai coniugi
C.
Può essere costituito soltanto da uno dei coniugi
Loading...
12.
245) Costituiscono oggetto del fondo patrimoniale:
A.
Soltanto i beni immobili
B.
Soltanto i beni mobili
C.
I beni immobili, i beni mobili iscritti nei pubblici registri ed i titoli di credito
Loading...
13.
246) La proprietà dei beni oggetto del fondo patrimoniale spetta:
A.
Ad entrambi i coniugi, in assenza di diversa pattuizione
B.
Ai figli
C.
Ad uno solo dei coniugi
Loading...
14.
247) Il testamento è:
A.
Un atto unilaterale di volontà del testatore
B.
Un atto bilaterale quando esistono due coeredi
C.
Un atto plurilaterale in presenza di più coeredi
Loading...
15.
248) La successione si apre:
A.
Nel luogo dell’ultimo domicilio del defunto
B.
Nel luogo di residenza dell’erede che ha accettato l’eredità
C.
Nel luogo ove è deceduto il testatore
Loading...
16.
249) L'accettazione dell'eredità può essere:
A.
Pura e semplice o con beneficio d’inventario
B.
Sottoposta a condizione sospensiva
C.
Parziale ossia relativa soltanto ad alcuni beni
Loading...
17.
250) L'accettazione con beneficio d'inventario:
A.
Obbliga l’erede a pagare i debiti ereditari entro il valore dei beni a lui pervenuti
B.
Obbliga l’erede a pagare i debiti ereditari soltanto in una percentuale da stabilire con i creditori
C.
Dispensa l’erede dal pagamento dei debiti ereditati
Loading...
18.
251) L'accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario:
A.
è sempre facoltativa
B.
è obbligatoria in alcuni casi
C.
è sempre obbligatoria
Loading...
19.
252) La rinunzia all' eredità deve essere fatta:
A.
Mediante scrittura privata autenticata
B.
Mediante qualsiasi atto anche verbale
C.
Mediante dichiarazione ricevuta da un notaio o dal cancelliere
D.
l Tribunale del circondario in cui si è aperta la successione
Loading...
20.
253) L'erede è:
A.
Sempre un successore a titolo particolare
B.
Sempre un successore a titolo universale
C.
Può essere sia l' uno che l' altro a seconda della volontà del testatore
Loading...
21.
254) L' azione di petizione dell'eredità:
A.
è quella concessa all'erede contro chiunque possieda a titolo di erede (o senza titolo) tutti o parte dei beni ereditari
B.
è quella concessa al legatario contro l’erede
C.
è quella concessa ad un legatario contro un altro legatario
Loading...
22.
255) La rinunzia all' eredità è:
A.
Un atto unilaterale di volontà che non ammette né termine né condizione
B.
Un atto unilaterale di volontà sottoponibile ad un termine o ad una condizione
C.
Un contratto
Loading...
23.
256) Il testatore ha la facoltà di revocare o modificare le disposizioni testamentarie?
A.
Si, semprechè nel testamento non sia inserita una clausola che vieti la revoca o le modifiche
B.
No, in nessun caso
C.
Si, in quanto non è ammessa rinunzia a tale facoltà
Loading...
24.
257) La quota indisponibile o di legittima:
A.
È la quota che per legge il testatore deve devolvere a determinate categorie di successibili
B.
È quella che per legge deve essere devoluta allo Stato
C.
È quella che si devolve agli eredi quando manca il testamento
Loading...
25.
258) Nel testamento sono previste:
A.
Forme ordinarie e forme speciali
B.
Soltanto forme ordinarie
C.
Tutte le forme compresa quella verbale
Loading...
26.
259) I testamenti speciali sono:
A.
Quelli redatti in circostanze particolari quando il testatore non può avvalersi delle forme ordinarie
B.
Quelli redatti da un minore di età
C.
Quelli redatti dall' interdetto giudiziale
Loading...
27.
260) Il testamento olografo deve essere:
A.
Scritto a macchina e sottoscritto dal testatore
B.
Scritto da un terzo e sottoscritto dal testatore
C.
Scritto per intero, datato e sottoscritto dal testatore
Loading...
28.
261) Nella comunione ereditaria a ciascun erede spetta il diritto di alienare ad un estraneo la propria quota?
A.
No
B.
Si, ma è tenuto a notificare agli altri coeredi l'atto di compravendita
C.
Si, ma è tenuto a notificare agli altri coeredi la proposta di alienazione
Loading...
29.
262) In mancanza della notifica il coerede può esercitare il diritto di riscatto nei confronti del terzo acquirente?
A.
Per tutto il tempo in cui dura lo stato di comunione
B.
Entro sei mesi dalla trascrizione della compravendita
C.
Entro due mesi dalla trascrizione della compravendita
Loading...
30.
263) Il diritto di prelazione, spettante al coerede in caso di vendita di una quota dei beni ereditari da parte di un altro coerede, deve essere esercitato:
A.
Entro sei mesi dalla notifica della proposta di alienazione
B.
Entro due mesi dalla predetta notifica
C.
Entro un anno dalla predetta notifica
Loading...
31.
264) è ammessa la rescissione della divisione ereditaria?
A.
No
B.
Si, quando uno dei coeredi provi di essere stato leso oltre il quarto
C.
Si, purché il coerede provi di essere stato comunque leso
Loading...
32.
265) I patti successori sono:
A.
Ammessi dal Codice Civile purché redatti nelle forme prescritte
B.
Annullabili
C.
Nulli, fatti salvi i casi previsti dalla legge
Loading...
33.
266) Il patto di famiglia è un contratto in base al quale:
A.
I discendenti, prima della morte del testatore, si dividono in parti uguali i beni immobili
B.
I discendenti, prima della morte del testatore, si dividono in parti uguali i beni mobili
C.
Un soggetto ancora in vita trasferisce, in tutto o in parte la sua azienda o le proprie partecipazioni societarie ad uno o più discendenti i quali, a loro volta, devono liquidare gli altri futuri legittimari partecipanti al contratto
Loading...
34.
267) La trascrizione è:
A.
Una forma di pubblicità notizia
B.
Una forma di pubblicità dichiarativa
C.
Una forma di pubblicità costitutiva
Loading...
35.
268) L'effetto caratteristico della trascrizione è:
A.
Quello di rendere pubblico l'atto
B.
Quello di rendere valido l'atto
C.
Quello di rendere l'atto opponibile ai terzi
Loading...
36.
269) In base a quanto prescritto dal Codice Civile:
A.
Vige il principio della continuità delle trascrizioni
B.
Tale principio si attua soltanto in casi determinati
C.
Non occorre la continuità delle trascrizioni; pertanto, una trascrizione produce tutti i suoi effetti anche se non è stato trascritto l'atto anteriore di acquisto
Loading...
37.
270) Le domande giudiziali relative a controversie su beni immobili:
A.
Debbono essere trascritte, così come vanno annotate le relative
B.
ntenze
C.
Non vanno trascritte, ma vanno annotate le relative sentenze
D.
Non occorre né trascrizione né annotazione
Loading...
38.
271) I contratti che trasferiscono diritti reali su beni mobili registrati:
A.
Vanno trascritti presso l'ufficio dei registri immobiliari
B.
Non vanno trascritti
C.
Vanno trascritti presso i Registri relativi alle singole categorie di beni
Loading...
39.
272) Il diritto di abitazione va trascritto?
A.
No, perché non è un diritto reale
B.
Sì, perché è un diritto reale
C.
Sì, purché superi i nove anni
Loading...
40.
273) La trascrizione di un bene immobile si effettua:
A.
Presso l’Ufficio dei registri immobiliari sito nella provincia di residenza dell’acquirente
B.
Presso l’Ufficio dei registri immobiliari sito nella provincia di residenza del venditore
C.
Presso l’Ufficio dei registri immobiliari nella cui circoscrizione sono situati i beni
Loading...
41.
274) I registri ove si trascrivono gli atti:
A.
Sono pubblici, ma non è previsto il rilascio di estratti e certificati
B.
Non sono pubblici e, per visionarli, occorre una speciale autorizzazione
C.
Sono pubblici e, oltre alla consultazione, è previsto il rilascio di atti e certificati
Loading...
42.
275) La pubblicità-notizia:
A.
Serve a far conoscere a terzi determinate situazioni
B.
Ha efficacia sanante dell'invalidità dell'atto
C.
Ha efficacia costitutiva
Loading...
43.
276) L'acquisto e la modifica di una servitù prediale vanno trascritti?
A.
No
B.
Sì
C.
Sì, purché sia una servitù coattiva
Loading...
44.
277) I contratti preliminari di compravendita relativi a beni immobili vanno trascritti?
A.
No
B.
Si, a condizione che siano redatti mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata
C.
Si, in ogni caso
Loading...
45.
278) L'iscrizione dell'ipoteca presso l'ufficio dei registri immobiliari ha efficacia di:
A.
Pubblicità costitutiva
B.
Pubblicità dichiarativa
C.
Pubblicità notizia
Loading...
Loading...