Vai al contenuto
HOME
QUIZ
INFO & F.A.Q.
CONTATTI
HOME
QUIZ
INFO & F.A.Q.
CONTATTI
HOME
QUIZ
INFO
CONTATTI
1.
1) Il diritto privato è:
A.
Il diritto che regola soltanto i rapporti tra imprese gestite dai privati
B.
Il diritto che regola i rapporti intercorrenti tra i privati cittadini
C.
Il diritto che regola soltanto i rapporti di lavoro dei privati cittadini
Loading...
2.
2) Il diritto pubblico è:
A.
Il diritto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
B.
Il diritto che riguarda la redazione degli atti pubblici
C.
Il diritto che regola i rapporti tra i cittadini e la pubblica amministrazione ed i rapporti degli enti pubblici tra loro
Loading...
3.
3) Il diritto soggettivo è:
A.
Costituito da un insieme di disposizioni che regolano la vita della collettività
B.
Il potere legittimo, attribuito ad un soggetto, di realizzare il proprio interesse
C.
La soggezione al potere di un altro soggetto
Loading...
4.
4) Il diritto oggettivo è:
A.
Il diritto di realizzare l’oggetto dei propri interessi
B.
Il potere di realizzare l’oggetto di un contratto
C.
L’insieme delle norme giuridiche che regolano la vita della collettività
Loading...
5.
5) Il diritto assoluto è:
A.
Il diritto che spetta al creditore nei confronti del debitore
B.
Il diritto che spetta al sovrano nel regime monarchico
C.
Il diritto che può essere fatto valere nei confronti di tutti i consociati
Loading...
6.
6) Il diritto relativo o di obbligazione è:
A.
Il diritto che può essere fatto valere nei confronti di tutti i consociati
B.
Il diritto che può essere fatto valere nei confronti di una o più persone determinate
C.
Il diritto che comporta solo un obbligo morale per il debitore
Loading...
7.
7) L'obbligazione è:
A.
Un vincolo giuridico
B.
Un vincolo morale
C.
Un vincolo religioso
Loading...
8.
8) L’obbligazione naturale:
A.
Comporta l’obbligo giuridico per il debitore di eseguire la prestazione
B.
Non comporta alcun obbligo ed il debitore può ottenere la restituzione di quanto prestato
C.
Comporta soltanto un obbligo morale ma il debitore, una volta seguita la prestazione, non può ottenerne la restituzione
Loading...
9.
9) La prestazione del debitore deve essere suscettibile di valutazione economica?
A.
Si
B.
No
C.
Si, in casi determinati
Loading...
10.
10) Le obbligazioni aventi ad oggetto somme di denaro debbono essere adempiute:
A.
Utilizzando moneta avente corso legale nello Stato, al tempo del pagamento e per il suo valore nominale
B.
Utilizzando beni il cui valore di mercato sia equivalente alla somma da corrispondere
C.
Utilizzando indifferentemente beni o moneta a scelta del debitore
Loading...
11.
11) I crediti liquidi ed esigibili di somme di denaro:
A.
Non producono interessi
B.
Producono interessi soltanto se le parti si accordino in tal senso
C.
Producono interessi salvo che la legge o il titolo dispongano diversamente
Loading...
12.
12) L’obbligazione si estingue:
A.
Soltanto con l’adempimento
B.
Con l’adempimento oppure a causa di fatti diversi dall’adempimento previsti dall’ordinamento giuridico
C.
Soltanto se il creditore ed il debitore si accordano tra loro
Loading...
13.
13) Che cosa si intende per remissione?
A.
Rinuncia del creditore a far valere il proprio diritto
B.
Costituzione di un nuovo rapporto giuridico tra creditore e debitore
C.
Estinzione di un debito per prescrizione
Loading...
14.
14) In un rapporto obbligatorio è ammesso l’adempimento da parte di un terzo?
A.
Si, sempre
B.
No
C.
Si, a condizione che il creditore non abbia interesse al fatto che sia il debitore ad adempiere la prestazione
Loading...
15.
15) La costituzione in mora del debitore inadempiente:
A.
Deve essere effettuata in ogni caso
B.
Si realizza sempre automaticamente
C.
Deve essere effettuata con intimazione o richiesta fatta per iscritto salvo i casi previsti dalla legge
Loading...
16.
16) Quando si verifica la compensazione?
A.
Quando viene corrisposto il compenso per l’opera prestata
B.
Quando un terzo offre il pagamento per estinguere una parte del debito
C.
Quando debitore e creditore hanno reciproci debiti e crediti che si annullano vicendevolmente
Loading...
17.
17) L’obbligazione solidale è:
A.
Quella in cui creditore e debitore si accordano per la riduzione del debito
B.
Quella in cui creditore e debitore si accordano per la rateizzazione del debito
C.
Quella in cui a ciascun condebitore può essere richiesto il pagamento dell’intero debito
Loading...
18.
18) L’obbligazione non più eseguibile per causa non imputabile al debitore:
A.
Si estingue in ogni caso
B.
Si estingue solo se le parti sono d’accordo tra loro
C.
Si estingue fatto salvo il caso in cui il debitore sia in mora
Loading...
19.
19) Può verificarsi la mora del creditore?
A.
Si, quando il creditore, senza motivo legittimo, non riceve il pagamento offerto nei modi di legge o quando non compie gli atti necessari per ricevere la prestazione
B.
No
C.
Si, in ogni caso
Loading...
20.
20) Il terreno è:
A.
Un bene mobile
B.
Un bene immobile
C.
Un bene mobile registrato
Loading...
21.
21) Il diritto di proprietà assicura al titolare:
A.
Un potere non soggetto in alcun modo a limitazioni
B.
Soltanto il potere di godere le cose
C.
Il potere di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico
Loading...
22.
22) L’espropriazione è:
A.
Un limite al diritto di proprietà posto nell’interesse privato
B.
Un limite al diritto di proprietà posto nell’interesse pubblico
C.
Un modo di acquisto della proprietà
Loading...
23.
23) L’usucapione è:
A.
Un modo di acquisto a titolo originario della proprietà e dei diritti reali di godimento
B.
Un diritto reale
C.
Un contratto reale
Loading...
24.
24) In presenza dell’acquisto in buona fede di un bene immobile da un venditore non proprietario in base ad un titolo idoneo al trasferimento della proprietà e successivamente trascritto, l’usucapione si compie in:
A.
Dieci anni dalla data di inizio del possesso
B.
Dieci anni dalla data della trascrizione del titolo
C.
Dieci anni dalla data di stipula del contratto
Loading...
25.
25) Come si acquista la proprietà dei beni immobili per usucapione?
A.
In virtù del possesso per venti anni anche se non continuativo
B.
In virtù del possesso continuato per venti anni
C.
In virtù della detenzione continuata per dieci anni
Loading...
26.
26) L’invenzione, ossia il ritrovamento di una cosa smarrita, è:
A.
Un modo di acquisto della proprietà a titolo originario, purché siano rispettate le formalità di legge
B.
Un modo di acquisto della proprietà a titolo derivativo
C.
Una usucapione abbreviata
Loading...
27.
27) L'usucapione abbreviata delle universalità dei beni mobili si compie:
A.
In dieci anni
B.
In venti anni
C.
In sette anni
Loading...
28.
28) Affinché si compia l’usucapione abbreviata di beni immobili è richiesto, oltre al decorso del tempo:
A.
La buona fede dell’acquirente ed un titolo di acquisto valido e regolarmente trascritto
B.
Un titolo di acquisto valido anche se non trascritto
C.
Soltanto la buona fede dell’acquirente indipendentemente dalla validità del titolo e della trascrizione
Loading...
29.
29) Il possesso di buona fede è:
A.
Il possesso spettante alle comunità religiose sui beni ecclesiastici
B.
Il possesso di chi possiede ignorando di ledere l’altrui diritto
C.
Il possesso della fede di deposito
Loading...
30.
30) In quanti anni si prescrive l’azione di rivendicazione?
A.
In dieci anni
B.
In trenta anni
C.
È imprescrittibile, fatti salvi gli effetti dell’usucapione
Loading...
31.
31) L’azione di rivendicazione tutela:
A.
La proprietà
B.
La detenzione
C.
Il possesso
Loading...
32.
32) Chi sia stato violentemente od occultamente spogliato del possesso può agire in giudizio contro l’autore dello spoglio con:
A.
L’azione di reintegrazione
B.
L’azione di manutenzione
C.
L’azione negatoria
Loading...
33.
33) L’azione per apposizione di termini:
A.
Ha lo scopo di apporre o ristabilire i termini tra fondi contigui per i quali non sussistano incertezze sui relativi confini
B.
Ha lo scopo di fissare un termine per l’adempimento della prestazione
C.
Ha lo scopo di accertare e stabilire il confine tra due fondi
Loading...
34.
34) L’azione negatoria:
A.
Ha lo scopo di negare l’esistenza di un diritto di credito
B.
Viene intentata dal proprietario al fine di negare l’esistenza di diritti reali affermati da altri sulla cosa
C.
Serve al titolare del diritto di usufrutto per negare il diritto del proprietario
Loading...
35.
35) Le azioni a difesa della proprietà si definiscono:
A.
Petitorie
B.
Possessorie
C.
Revocatorie
Loading...
36.
36) La comunione incidentale è:
A.
Quella che deriva dall’accordo tra i partecipanti
B.
Quella che è imposta dalla legge
C.
Quella che deriva da circostanze casuali
Loading...
37.
37) Nel condominio degli edifici la nomina dell’amministratore è obbligatoria se i condomini sono:
A.
Più di otto
B.
Più di dieci
C.
Più di dodici
Loading...
38.
38) Qualora tre soggetti siano comproprietari di un fondo, lo scioglimento della comunione può verificarsi:
A.
Se uno dei tre comproprietari lo richieda, fatte salve le eccezioni previste dalla legge
B.
Se lo richiedano almeno due comproprietari
C.
Soltanto se sussista l’accordo di tutti i soggetti
Loading...
39.
39) La comunione forzosa è:
A.
Quella prevista dalla legge
B.
Quella imposta con la forza da una parte all’altra
C.
Quella imposta dall’autorità amministrativa
Loading...
40.
40) È valido il patto con il quale i comproprietari concordano di rimanere in comunione per un certo periodo di tempo?
A.
No
B.
Si
C.
Si, a condizione che il periodo non superi i dieci anni
Loading...
41.
41) Il diritto di superficie consiste:
A.
Nel diritto di proprietà su di una costruzione separato dal diritto di proprietà del suolo
B.
Nel diritto di proprietà sul suolo separato dal diritto sul sottosuolo
C.
Nel diritto di proprietà sulle piantagioni separato dal diritto di proprietà sul suolo
Loading...
42.
42) Il diritto di superficie può essere costituito:
A.
Solo a tempo determinato
B.
Solo a tempo indeterminato
C.
A tempo determinato o indeterminato
Loading...
43.
43) L’enfiteusi è:
A.
Un diritto reale di garanzia
B.
Un diritto reale di godimento
C.
Un contratto reale
Loading...
44.
44) L’affrancazione è:
A.
Il diritto spettante al proprietario di liberare il terreno da una servitù prediale
B.
Il diritto dell’usufruttuario di acquistare la nuda proprietà
C.
Il diritto spettante all’enfiteuta di diventare proprietario del fondo enfiteutico pagando il corrispettivo stabilito dalla legge
Loading...
45.
45) È consentita l’enfiteusi con durata temporanea?
A.
Si
B.
No
C.
Si, purché costituita per una durata non inferiore al ventennio
Loading...
46.
46) È ammessa la subenfiteusi?
A.
Si
B.
No
C.
Si, a condizione che sia prevista dal titolo costitutivo
Loading...
47.
47) La devoluzione consiste:
A.
Nel diritto spettante all’enfiteuta di prolungare la durata dell’enfiteusi
B.
Nel diritto spettante all’enfiteuta di diventare proprietario del fondo versando le somme prescritte dalla legge
C.
Nel diritto spettante al proprietario di riavere il fondo liberato dall’enfiteusi
Loading...
48.
48) L’usufrutto è:
A.
Un diritto reale di garanzia
B.
Un diritto reale di godimento
C.
Un contratto reale
Loading...
49.
49) L’usufrutto attribuisce al titolare del diritto:
A.
La proprietà del bene
B.
Il possesso del bene
C.
La detenzione del bene
Loading...
50.
50) La nuda proprietà:
A.
Si identifica con la quota di partecipazione ad una comunione
B.
È quella spettante al proprietario del fondo servente
C.
È quella correlata al diritto di usufrutto
Loading...
51.
51) I beni oggetto dell’usufrutto sono:
A.
Soltanto i beni immobili
B.
Soltanto i beni mobili
C.
I beni immobili, i beni mobili ed i beni mobili registrati
Loading...
52.
52) L’usufrutto:
A.
Non si trasmette agli eredi dell’usufruttuario
B.
Si trasmette sempre agli eredi dell’usufruttuario
C.
Si trasmette agli eredi dell’usufruttuario soltanto se ha una durata superiore a dieci anni
Loading...
53.
53) L’usufruttuario può cedere il proprio diritto per un certo tempo o per tutta la durata?
A.
Si
B.
No
C.
Si, a patto che non sia vietato dal titolo costitutivo
Loading...
54.
54) Il diritto di abitazione è:
A.
Un diritto reale di godimento
B.
Un diritto reale di garanzia
C.
Il diritto di abitare in una casa presa in locazione
Loading...
55.
55) L’uso è:
A.
Un diritto reale di godimento che può essere dato in locazione o ceduto a terzi
B.
Un diritto reale di godimento che non può essere dato in locazione né ceduto a terzi
C.
Un diritto reale di garanzia
Loading...
56.
56) Un peso imposto sopra un fondo per l’utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario è il contenuto:
A.
Del diritto di superficie
B.
Del diritto di usufrutto
C.
Del diritto di servitù prediale
Loading...
57.
57) Le servitù prediali sono:
A.
Diritti reali di garanzia
B.
Diritti reali di godimento
C.
Contratti reali
Loading...
58.
58) Si possono acquistare le servitù prediali per usucapione?
A.
Si
B.
No
C.
Si, a condizione che si tratti di servitù apparenti
Loading...
59.
59) È ammessa l’estinzione dell’usufrutto per “confusione”?
A.
Si, in quanto si riuniscono nella stessa persona la titolarità del diritto di proprietà e del diritto di usufrutto
B.
No in quanto vietato dal Codice Civile
C.
Si, a condizione che sia stata pattuita al momento della concessione dell’usufrutto
Loading...
60.
60) I frutti civili sono:
A.
Quelli che derivano direttamente dalle cose, vi concorra o meno l’opera dell’uomo
B.
Quelli che si traggono dalle cose come corrispettivo del godimento che altri ne abbia
C.
Quelli che spettano a chi si costituisce parte civile in un processo Penale
Loading...
61.
61) L’azione confessoria è:
A.
Quella concessa al proprietario che intenda negare l’esistenza di una servitù sul proprio fondo
B.
Quella concessa al nudo proprietario che intenda negare l’esistenza di un usufrutto
C.
Quella concessa a colui che intenda far riconoscere l’esistenza di un diritto di servitù e/o far cessare impedimenti e turbative
Loading...
62.
62) L'esercizio dell'azione surrogatoria presuppone:
A.
La frode del debitore
B.
La frode del terzo
C.
L'inerzia del debitore
Loading...
63.
63) L'azione revocatoria:
A.
Rende inefficaci nei confronti dei creditori gli atti di disposizione compiuti dal debitore
B.
Comporta l’attribuzione immediata dei beni al creditore
C.
Serve a far revocare i provvedimenti del curatore fallimentare
Loading...
64.
64) L'azione revocatoria ordinaria si prescrive:
A.
In tre anni dalla data dell’atto
B.
In cinque anni dalla data dell’atto
C.
In un anno dalla data dell’atto
Loading...
65.
65) I privilegi sono:
A.
Soltanto speciali
B.
Soltanto generali
C.
Generali e speciali
Loading...
66.
66) I privilegi si considerano:
A.
Garanzie personali
B.
Cause legittime di prelazione
C.
Contratti reali
Loading...
67.
67) Il pegno è:
A.
Un diritto reale di garanzia
B.
Un contratto ad effetti reali
C.
Un diritto reale di godimento
Loading...
68.
68) Il pegno può avere ad oggetto:
A.
Tutti i beni: mobili, immobili e mobili registrati
B.
I beni mobili e le universalità di beni mobili, i crediti e gli altri diritti che hanno ad oggetto beni mobili
C.
Soltanto i beni mobili registrati
Loading...
69.
69) Il pegno comporta:
A.
L’attribuzione della proprietà del creditore
B.
Il mantenimento del possesso del bene da parte del debitore
C.
Lo spossessamento del debitore
Loading...
70.
70) L’iscrizione dell’ipoteca ha:
A.
Efficacia di semplice pubblicità-notizia
B.
Efficacia dichiarativa
C.
Efficacia costitutiva
Loading...
71.
71) L’iscrizione dell’ipoteca si effettua:
A.
Presso la Camera di commercio
B.
Presso l’Ufficio dei registri immobiliari (già Conservatoria)
C.
Presso la Provincia
Loading...
72.
72) Quali sono i beni oggetto dell’ipoteca?
A.
Soltanto i beni mobili
B.
Soltanto i beni immobili
C.
I beni immobili ed i beni mobili registrati
Loading...
73.
73) Si può concedere ipoteca per testamento?
A.
Si
B.
No
C.
Si, nei casi ammessi dal Codice Civile
Loading...
74.
74) L’ipoteca che spetta al venditore sull’immobile venduto per l’adempimento degli obblighi derivanti dalla vendita si definisce:
A.
Legale
B.
Volontaria
C.
Giudiziale
Loading...
75.
75) Chi è il terzo datore d’ipoteca?
A.
Un fideiussore
B.
Il debitore principale
C.
Un proprietario che garantisce il debito di un altro soggetto
Loading...
76.
76) Il venditore può rinunciare all’ipoteca?
A.
Si, in ogni caso
B.
Si, purché la rinunzia sia espressa e risulti da atto scritto
C.
No
Loading...
77.
77) I creditori chirografari sono:
A.
Coloro che sono titolari di pegno su titolo di credito
B.
Coloro ai quali non sono attribuite cause legittime di prelazione
C.
Coloro che hanno privilegio sui beni mobili del debitore
Loading...
78.
78) Il mandato di credito si ha quando:
A.
Un soggetto dà incarico ad un altro di fare credito ad un terzo
B.
Un soggetto incarica un altro di pagare un proprio debito
C.
Un soggetto incarica un altro di scontargli i propri effetti cambiari
Loading...
79.
79) Il fideiussore è:
A.
Sempre obbligato in solido con il debitore principale
B.
Non è obbligato in solido con il debitore principale
C.
È obbligato in solido a meno che non pattuisca il beneficio della preventiva escussione del patrimonio del debitore principale
Loading...
Loading...